Faqs By Installazione e manutenzione dei cingoli in gomma
Come sostituire un cingolo in gomma?
Basta davvero poco tempo!
Nessuna attrezzatura speciale, ti consigliamo però degli strumenti utili:
palanchino, chiave a bussola, pompa per il grasso, cavalletti/blocchi di legno e DPI (occhiali protettivi, guanti, calzature antinfortunistiche).
Solleva la macchina, allenta il meccanismo tendi cingolo aprendo la valvola del grasso collocata nel telaio dietro il coperto protettivo e fai rientrare la ruota folle, esercitando pressione sul cingolo, aiutandosi con una leva.
Il cingolo dovrebbe risultare completamente allentato.
Rimuovi il vecchio cingolo dal carro.
Appoggia il cingolo nuovo sulla ruota motrice, ruota folle e attorno ai rulli del sottocarro, aiutandoti eventualmente con gli strumenti necessari per il sollevamento.
Assicurati che i denti della ruota motrice siano ingaggiati con le maglie del cingolo e accertati che la guida di quest'ultimo sia allineata con la ruota folle.
Aziona il meccanismo tendi cingolo con la pompa del grasso e accertati che il cingolo arrivi alla corretta tensione.
Avanza il cingolo e accertati che ruoti attorno al carro senza strattoni o vibrazioni inattese.
Per maggiori dettagli o informazioni segui i nostri passaggi guidati e scarica la guida da portare con te direttamente dalla nostra pagina Supporto Tecnico.
Se hai seguito correttamente tutti i passaggi ma il vostro nuovo cingolo in gomma PowerTrack non gira regolarmente sulla vostra macchina edile, non forzatelo e contattateci: il nostro Ufficio Tecnico potrà esservi di supporto immediato.
Si può sostituire solo un cingolo?
Sì, ma è sconsigliato. Un solo cingolo nuovo può creare squilibrio nel mezzo edile e accelerare l'usura. È sempre preferibile sostituire entrambi.
Infatti, sostituire un solo cingolo in gomma non arrecherà immediatamente danni gravi al vostro macchinario edile, ma è doveroso far presente ai nostri clienti che sostituendo un solo cingolo la macchina movimento terra lavorerà e affronterà una condizione di scompenso, seppur contenuta, e con il passare degli anni i danni al vostro miniescavatore, pala cingolata o escavatore, si potrebbero manifestare.
Quanto dura un cingolo in gomma?
La durata della vita di un cingolo in gomma dipende da molteplici fattori quali: la durezza del terreno su cui lavora la macchina, lo stato d’usura e le condizioni di macchina e sottocarro e non meno importante è la cura con cui l’operatore manovra il macchinario.
Come prolungare la durata ed ottenere le massime prestazioni dai cingoli in gomma?
Per prolungare la durata del cingolo in gomma e ottenere la massima prestazione, consigliamo di:
- - Effettuare un lavaggio ad alta pressione post-uso per prevenire detriti e oli
- - Effettuare controlli periodici della tensione del cingolo dopo 30h di lavoro e poi ogni 50h
- - Evitare alta velocità, urti, spigoli e temperature estreme
Cosa è bene evitare per ottenere una maggiore durabilità dei cingoli in gomma?
Per far durare più a lungo i vostri cingoli in gomma evitate l’alta velocità nei trasferimenti e l’utilizzo a temperature estreme (oltre +55° C e sotto -25° C).
Inoltre, è importantissimo evitare di affrontare in maniera tangente gradini e spigoli appuntiti.